Non trattiamo elettrodomestici ancora in GARANZIA

Forni Elettrici

Uscita non urgente GRATUITA in caso di riparazione

Il costo dell’uscita del tecnico è gratuito se viene effettuata la riparazione dell'elettrodomestico.
Senza riparazione il costo per l'uscita del tecnico e il controllo è di 30€.

 

 

 

Forno a gas o forno elettrico: qual'è il migliore

 

Quale scegliere tra il forno a gas e il forno elettrico

Quando bisogna acquistare un nuovo forno per la cucina è possibile scegliere tra due tipologie principali: un forno elettrico o a gas. I primi rappresentano una soluzione più moderna e versatile per la cottura dei cibi, i secondi invece sono elettrodomestici più tradizionali, efficienti e semplici da utilizzare.

Sono entrambi degli elettrodomestici validi, per questo motivo è importante capire qual è il tipo di forno più adatto alle proprie esigenze analizzando alcuni fattori. Scopriamo come stabilire se è meglio il forno a gas o elettrico, con tutte le caratteristiche da valutare per trovare la tipologia di forno più adeguata per la propria cucina e l’esperienza di cottura che si desidera ottenere.

Come funziona un forno a gas

Il forno a gas è un elettrodomestico che consente di cucinare i cibi in modo semplice ed efficiente. L’apparecchio viene collegato alla rete del gas metano, dopodiché quando si accende il bruciatore distribuisce il calore in modo uniforme all’interno. Una volta raggiunta la temperatura desiderata viene mantenuta costante per tutta la cottura.

I forni a gas sono facili da usare, inoltre hanno consumi energetici contenuti in confronto ad altre tipologie di forni presenti sul mercato. I modelli più moderni dispongono spesso della funzione grill, in questo modo permettono di realizzare altre cotture salutari e leggere senza l’aggiunta di grassi vegetali o animali. 

Come funziona il forno elettrico

Il forno elettrico genera calore attraverso delle apposite resistenze elettriche: una posizionata sulla parte superiore e l’altra in quella inferiore. Quando la corrente elettrica alimenta le resistenze parte dell’energia viene trasformata in calore, riscaldando il vano interno del forno. Nella parte alta è posizionato il grill, la cui accensione consente di ottenere una doratura dei cibi in cottura per renderli più croccanti e gustosi.

forni elettrici statici sono composti solamente da due resistenze elettriche e il grill, una configurazione standard presente nei modelli più semplici ed economici. I forni elettrici ventilati, invece, sono dotati anche di una ventola per il ricircolo dell’aria calda all’interno, una caratteristica che permette di ottenere una distribuzione del calore più omogenea e cucinare a temperature più basse risparmiando energia e tempo. 

Pro e contro dei forni elettrici e a gas

I forni elettrici e a gas utilizzano un diverso sistema di riscaldamento: i primi sfruttano l’elettricità per generare calore e cuocere i cibi, i secondi invece producono calore attraverso la combustione del gas e un bruciatore. Tuttavia esistono molte altre differenze tra i forni a gas ed elettrici che bisogna considerare.

  • Prezzo: per entrambe le tipologie si possono trovare apparecchi di tutte le fasce di prezzo, con un costo abbastanza simile per i modelli più avanzati e di migliore qualità, mentre per chi desidera un elettrodomestico economico è possibile risparmiare qualcosa scegliendo un forno elettrico.
  • Consumi energetici: il forno a gas presenta dei consumi contenuti, poiché una volta raggiunta la temperatura ideale utilizza poca energia per mantenerla costante. Il forno elettrico consuma di più rispetto al forno a gas, ma offre anche tempi di cottura ridotti che consentono di limitare il dispendio energetico, soprattutto nelle cotture più brevi.
  • Funzionalità: i forni a gas sono elettrodomestici più semplici e intuitivi con poche funzioni disponibili, una soluzione ideale per chi desidera un elettrodomestico facile da usare senza troppe configurazioni. I forni elettrici dispongono di varie funzionalità utili per migliorare l’esperienza di cottura e realizzare diverse preparazioni, come la funzione scongelamento per i cibi surgelati.
  • Programmi: con i forni a gas è possibile usare la modalità standard o quella grill, con la possibilità di regolare la temperatura interna e il timer. Nei forni elettrici sono disponibili vari programmi utili per chi usa molto il forno per cucinare, ad esempio il programma specifico per la pizza o quello per preparare piatti più salutari riducendo la quantità di olio o grasso. 
  • Dimensioni: sia per i forni a gas che per quelli elettrici si possono trovare in commercio elettrodomestici di varie misure, in genere con installazione libera o ad incasso per i modelli elettrici e perlopiù ad incasso per i forni a gas. Ad ogni modo, i forni elettrici hanno spesso una lunghezza e larghezza standard di circa 60 cm, mentre quelli a gas sono leggermente più grandi con una lunghezza e una larghezza di circa 66 cm. 
  • Connettività: i forni a gas sono elettrodomestici più tradizionali, mentre quelli elettrici sono apparecchi più moderni dotati spesso di display digitali per la gestione dei programmi e delle funzionalità. Inoltre è possibile scegliere un forno elettrico connesso, ossia dotato di modulo Wi-Fi integrato per gestire l’elettrodomestico a distanza tramite app dal proprio smartphone. 

Forno a gas o elettrico: quale scegliere per la propria cucina?

Il forno a gas è un elettrodomestico indicato per chi vuole ridurre i consumi energetici e i costi in bolletta, oppure per le persone che desiderano un forno davvero semplice da usare e dotato di poche funzionalità. I forni a gas richiedono però l’allaccio alla rete del gas metano, che deve essere fatta solo da un tecnico esperto ed autorizzato, quindi bisogna valutare il posto giusto in cui installarli anche tenendo conto delle dimensioni.

Il forno elettrico è un elettrodomestico più smart e completo rispetto al forno a gas, con diverse funzioni di cottura e tanti programmi che consentono di preparare qualsiasi ricetta in modo ottimale. I consumi superiori possono essere contenuti scegliendo un forno elettrico di una buona classe di efficienza energetica, preferendo i modelli ventilati per velocizzare le cotture e risparmiare tempo. 

 

 

 
Free Joomla templates by Ltheme